- Visita il Museo di Natura e Archeologia di Tenerife (MUNA), situato nel comune di Santa Cruz de Tenerife.
- Un’incredibile mostra che ospita la più grande collezione di mummie guanche del mondo e ti immerge nell’affascinante storia vulcanica delle isole.
- Scopri all’interno la diversità endemica delle isole Canarie ed esplora le collezioni paleontologiche, botaniche, marine, entomologiche e di vertebrati.
- Biglietto per le mostre permanenti del MUNA (Museo di Natura e Archeologia di Tenerife).
- Servizio di audioguida gratuito disponibile in 6 lingue (spagnolo, inglese, tedesco, francese, italiano e russo), accessibile dai dispositivi mobili del visitatore (smartphone e tablet).
- Trasporto fino al museo
- Biglietto per mostre temporanee
- Pasti e/o bevande
Informazione
Orario
È possibile accedere al Museo fino a 30 minuti prima dell’orario di chiusura.
- Dal lunedì al sabato: dalle 09:00 alle 19:00.
- Domenica e festivi: dalle 10:00 alle 17:00.
- Giorni di chiusura: 24, 25 e 31 dicembre, 1 e 6 gennaio e Martedì grasso.
L’ingresso al MUNA è gratuito il venerdì e il sabato dalle 16:00 fino all’orario di chiusura. Se questi giorni sono festivi, l’ingresso gratuito sarà dalle 14:00 all’orario di chiusura.
Restrizioni
- Non è consentito entrare o rimanere:
- a piedi nudi, con indumenti o scarpe bagnate, a torso nudo e, in generale, con abiti in evidente stato di degrado o in condizioni igieniche precarie.
- con abiti o simboli che incitano alla violenza, al razzismo o alla xenofobia ai sensi del Codice penale.
- in stato di ebbrezza, o con noti sintomi di alterazione del comportamento, provocazione o incitamento al disordine, o chiunque impedisca il normale funzionamento del museo.
- è vietato l’ingresso degli animali, ad eccezione dei cani guida, e di prodotti infiammabili o tossici.
- le persone che hanno manifestato o dichiarato il loro rifiuto di rispettare una qualsiasi norma di accesso o di comportamento non possono entrare o rimanere nelle sale del museo.
- L’ingresso al museo di minori di 14 anni è consentito solo se accompagnati da un adulto.
- Ai minori di 14 anni non accompagnati non sarà consentito l’uso gratuito dell’accesso a Internet/area Wi-Fi senza un’apposita autorizzazione, secondo il modulo che verrà fornito all’ingresso del Museo.
Informazioni importanti
- È imprescindibile esibire la copia della prenotazione stampata o sul cellulare per accedere al MUNA.
- Il biglietto d’ingresso deve essere conservato per tutta la durata della visita, nel caso in cui venga richiesto.
- La visita al MUNA può essere effettuata alla data della prenotazione o in un momento successivo, entro un massimo di 6 mesi dalla data della prenotazione.
- Il MUNA dispone di un servizio di audioguida gratuito in 6 lingue (spagnolo, inglese, francese, tedesco, italiano e russo), accessibile dai dispositivi mobili del visitatore (smartphone e tablet).
Prepara la tua visita
- È possibile consultare le regole generali di accesso e di comportamento nei musei cliccando qui.
Modifiche e cancellazioni
Impianti
Tariffe speciali
Prenota i biglietti per il Museo MUNA
Ingresso al Museo MUNA
Dove Siamo
Localizzazione
Domande frequenti
Fino a che ora è possibile entrare nel Museo MUNA?
Il Museo di Natura e Archeologia di Tenerife è accessibile?
È possibile combinare l’ingresso al MUNA con un’attività sul Teide?
In quali giorni è possibile visitare il Museo di Natura e Archeologia di Tenerife?
Posso cancellare o modificare la prenotazione in qualsiasi momento?
Recensioni sui biglietti d’ingresso al Museo di Natura e Archeologia
Descrizione dei biglietti d’ingresso al Museo MUNA
Descrizione
Entra appieno nella storia naturale delle isole Canarie con il tuo ingresso al MUNA, il famoso Museo della Natura e Archeologia di Tenerife.
Il MUNA si trova nell’Antico ospedale civile del capoluogo di Tenerife, un edificio che spicca per la sua architettura neoclassica, la cui ristrutturazione è riuscita a combinare con stile le sale che ospitano le esposizioni con il resto delle aree culturali e di svago.
Situato nel cuore del capoluogo di Santa Cruz de Tenerife, questo museo è un autentico tempio per gli amanti delle “Isole fortunate”.
Un luogo dove scoprire graficamente la storia e l’idiosincrasia delle loro origini, il carattere vulcanologico che hanno mantenuto nel tempo e la spettacolare fauna e flora che ancora oggi caratterizzano l’isola su cui sorge l’imponente vulcano Teide: Tenerife.
La mostra permanente di Archeologia e scienze naturali presenta diversi pannelli e collezioni pensate per il divertimento di grandi e piccini.
Il Museo di Natura e Archeologia di Tenerife permette di conoscere la ricchezza naturale delle isole Canarie. Scoprirai inoltre la più grande collezione esistente sulla cultura guanche, il misterioso popolo aborigeno che viveva a Tenerife prima della sua europeizzazione. Potrai vedere da vicino materiali archeologici e resti mummificati per avere una visione unica della remota civiltà dell’isola.
Una passeggiata nella storia partendo dagli albori
Con il biglietto d’ingresso al Museo di Natura e Archeologia di Tenerife potrai visitare le esposizioni permanenti e immergerti in un viaggio nel passato, conoscendo diversi aspetti del particolare arcipelago delle Canarie, come le sue impressionanti origini circa 20 milioni di anni fa.
Qual è stata la prima isola? Da dove venivano i primi aborigeni? Qui potrai trovare una risposta a tutte le tue domande e molto altro ancora!
Potrai anche conoscere le usanze funerarie della cultura aborigena di Tenerife attraverso la grande collezione di mummie guanche, esposte grazie alle più recenti tecnologie di conservazione.
E per affascinare i più piccoli, questo museo di Tenerife offre l’opportunità di camminare tra riproduzioni a grandezza naturale di diverse specie animali che popolano le isole Canarie.
Le mummie aborigene, la fauna e la flora: uniche al mondo
2.500 anni fa i primi abitanti giunsero alle Isole Canarie. Come erano? Cosa facevano durante il giorno? Quale fauna marina li stava aspettando nell’Atlantico? E sulla terra? Che forma avevano gli animali? Quali specie esistevano?
I calamari giganti, ad esempio, sono un esemplare comune della zona. Sai come sono? Scopri di più con le riproduzioni esatte della fauna delle isole. E la stessa cosa con la flora: sapevi che esistono diversi ecosistemi endemici? Divertiti mentre impari!
L’origine dell’attività vulcanica
Ti sei mai chiesto come nasce un vulcano?
Impara tutto ciò che c’è da sapere sulla vulcanologia durante la visita al Museo di Natura e Archeologia di Tenerife, il MUNA, e addentrati nella creazione del vulcano Teide, icona naturale di Tenerife.
Lo sapevi che il vulcano Teide è un agente naturale molto raro al mondo? È, infatti, il terzo vulcano più grande del mondo calcolato dalla sua base nel fondale marino.
Nella mostra potrai conoscere la formazione del Teide e le sue caratteristiche principali, che lo rendono unico e diverso da tutti gli altri vulcani.
Preparati a un affascinante viaggio attraverso la storia, la geologia, la natura e l’archeologia delle isole Canarie al MUNA! Prenota subito il tuo biglietto.