- Osservazione astronomica sul Teide con attrezzature professionali
- Scopri i segreti del cielo con guide astronomiche abilitate
- Godi dell’osservazione notturna delle stelle sul Teide, un’esperienza unica tra i vulcani
- La nostra osservazione notturna delle stelle sul Teide si svolge nel parcheggio della stazione base della Funivia a 2.356 m.
- Osservazione professionale dell’Universo
- Telescopi di grossa portata
- Guida Starlight in spagnolo, inglese, tedesco o francese
- Trasporto
- Guida Starlight in una lingua diversa da spagnolo, inglese o francese
Informazioni
Orario
L’orario di inizio dell’attività dell’Osservazione astronomica sul Teide cambia in funzione del periodo dell’anno perché dipende dal tramonto. Al momento della prenotazione, è possibile scegliere il giorno e l’orario dell’attività.
Restrizioni
Non sono ammessi bambini minori di 8 anni all’attività di osservazione astronomica. È richiesto il documento che ne attesta lo stato. Non sono ammessi animali.
Informazioni importanti
Tutte le guide sono abilitate come guide astronomiche dalla Fondazione Starlight.
È IMPRESCINDIBILE MOSTRARE LA CONFERMA DELLA PRENOTAZIONE, STAMPATA O SUL CELLULARE.
Prepara la tua visita
Occorre essere preparati ad affrontare condizioni estreme sia di caldo che di freddo, a seconda del periodo dell’anno in cui usi i biglietti della Funivia del Teide.
Ti raccomandiamo di:
- Indossare vestiti pesanti e scarpe comode.
- Se hai problemi di salute, consulta il tuo medico prima di iniziare l’escursione.
- Durante la camminata, portare una scorta di acqua.
Il Parco nazionale è un’ambiente fragile e protetto, per questo è necessario seguire una serie di norme basiche di comportamento civile e di rispetto per l’ambiente. Si prega, pertanto, di non gettare rifiuti né prendere sassi, piante o animali. Ricorda che non è permesso accendere fuochi, emettere rumori stridenti, abbandonare i sentieri segnalati, dar da mangiare agli animali e accamparsi.
Modifiche e cancellazioni
Tariffe speciali
Prenota la tua osservazione notturna delle stelle sul Teide
Partenze da zona sud
Partenze da zona nord
Osservazione astronomica in francese
Osservazione astronomica in spagnolo
Osservazione astronomica in inglese
Osservazione astronomica in tedesco
Dove Siamo
Localizzazione
Domande frequenti
Cosa posso fare sul Teide qualsiasi giorno della settimana?
Come salire sul Teide in auto e cosa fare lungo il percorso - INFOGRAFICA INTERATTIVA
L'osservazione astronomica si realizza dall'Osservatorio del Teide?
Quanto dura l'attività?
Quali telescopi si utilizzano per l'osservazione astronomica?
Sono ammessi animali?
Posso combinare questa attività con un pernottamento nel rifugio di Altavista o nel Parador?
Devo stampare la conferma della prenotazione dell'osservazione astronomica sul Teide?
Recensioni sul Vedere le stelle a Tenerife
Osservazione astronomica in spagnolo
Osservazione astronomica in inglese
Partenze da zona sud
Descrizione dell’osservazione astronomica
Descrizione
Fai realtà il tuo desiderio di conoscere l’Universo in modo professionale e da uno dei posti migliori a Tenerife e nel mondo per osservare stelle: Teide.
La storia del Teide come osservatorio astronomico inizia quando, nel 1856, la Titania, proveniente dall’Inghilterra, approda a Tenerife. A bordo c’era l’astronomo Charles Piazzi Smyth e un carico di strumenti per l’osservazione astronomica. L’astronomo organizzò una spedizione scientifica alle cime di Tenerife, dove rimase per 63 giorni, tra il Teide e Guajara, installando su entrambe le cime due osservatori astronomici. Sul posto gettò le fondamenta dell’osservazione delle stelle ad alta quota, considerate le condizioni climatiche e la nitidezza del cielo delle Canarie.
Il giorno che salpò lasciò una riflessione per iscritto in cui si chiedeva "... quanto tempo ancora avrebbe impiegato il mondo illustrato a montare una stazione promettente per i progressi della più sublime delle Scienze". Cento anni dopo il suo sogno è diventato realtà nell’Osservatorio del Teide, uno dei migliori del mondo.
In questa osservazione delle stelle a Tenerife ti aspettano guide abilitate che, appropriandosi del lascito di Piazzi Smyth, sveleranno i segreti dell’Universo, telescopi professionali che ti permetteranno di vedere con i tuoi occhi e da molto vicino gli oggetti celesti che da tanto tempo ormai ti affascinano e il cielo puro e limpido del Parco Nazionale del Teide, da dove è possibile osservare 83 delle 88 costellazioni ufficialmente riconosciute e da dove si può godere d’estate della la vista nitida della Via Lattea.
Un’affascinante osservazione astronomica sul Teide per vedere le stelle a Tenerife
Ti chiedi sempre qual è la stella o il corpo celeste che brilla tanto o che si vede così grande o così piccolo?
Con le nostre guide Starlight, smetterai di chiedertelo perché si occuperanno di svelarti tutti i segreti dell’Universo in questa osservazione notturna delle stelle sul Teide.
Ti affascina il fatto che le civiltà antiche si orientavano grazie alle stelle e hai sempre voluto farlo anche tu?
Ma siccome di giorno non si vedono le stelle, i marinai nell’antichità di lasciavano guidare dal sole e da alcuni punti di riferimento geografici. Per secoli i navigatori nelle acque dell’oceano hanno preso come caposaldo il Teide. Denominato il faro dell’Atlantico che si scorgeva all’orizzonte a chilometri di distanza, era considerato un importante obiettivo per la navigazione. Il fatto curioso è che, in quell’epoca, quando i navigatori fenici, i romani e poi gli europei utilizzavano il Teide come faro, gli antichi abitanti di Tenerife, i Guanci, non conoscevano la navigazione. Per loro il Teide era la dimora del fuoco, Echeyde come lo chiamavano.
In epoca preispanica, Las Cañadas e il Teide erano una terra collettiva che non era sotto il dominio di nessun menceyato dell’isola, i regni aborigeni in cui era suddivisa Tenerife. I Guanci erano un popolo di pastori e utilizzavano le alte vette come pascoli durante l’estate, quando nelle quote più basse scarseggiavano. Vivevano per una stagione con le loro greggi a queste alture e, con l’arrivo del freddo, riunivano il gregge e scendevano di nuovo. Numerosi siti archeologici in tutto il Parco nazionale testimoniano la presenza umana in questi tempi. Utilizzavano le aperture dei tubi vulcanici, le grotte e le cavità come abitazioni o come grotte sepolcrali, dove seppellivano le mummie dei loro morti.
Ma di notte finalmente si possono vedere le stelle. E tante. Le nostre guide ti insegneranno a orientarti grazie al firmamento e se ti ha sempre interessato molto la mitologia greca e le costellazioni, in questa esperienza per vedere le stelle sul Teide scorgerai gli elementi della mitologia ellenica che si nascondono dietro le costellazioni e la loro relazione.
Approfitta dei telescopi professionali di ultima generazione per scoprire pianeti, galassie e ammassi stellari come hai sempre sognato di fare e da uno dei tre posti migliori della Terra per farlo.
Potrai utilizzare questi strumenti durante l’osservazione delle stelle a Tenerife per scoprire tutti gli oggetti celesti più interessanti della notte e i nostri tecnici ti daranno informazioni interessanti sugli oggetti che vedrai attraverso la lente.
Le stelle del Teide più vicine a te con i telescopi professionali
In questa osservazione delle stelle sul Teide potrai osservare il nitido cielo stellato dal parcheggio della stazione base della Funivia, a 2.536 m di altezza, con telescopi professionali di grossa portata.
La strumentazione astronomica che avrai a disposizione durante l’osservazione notturna delle stelle sul Teide, e la qualità e trasparenza del cielo de Tenerife dal Parco Nazionale del Teide, lontano dall’inquinamento luminoso delle grandi città, ti faranno godere sicuramente di un’esperienza unica nella quale ti sembrerà che le stelle sono accanto a te.
Godi anche dell’osservazione delle stelle a Tenerife con la luna piena
È inevitabile. La luna passa per fasi diverse durante il suo ciclo di 29 giorni.
Quindi, almeno una volta al mese, la lucentezza stupefacente del satellite naturale del nostro pianeta Terra renderà opaca la flebile luce dei corpi celesti più remoti.
Se prenoti la nostra osservazione notturna delle stelle sul Teide e la riesci a godere con la luna piena, approfitterai della sua radiante presenza per osservare la sua spettacolarità: crateri, catene montuose e altre meraviglie lunari.
Quali sono? Sulla Luna si trovano i Monti Tenerife, il Monte Pico e il cratere Piazzi Smyth.
Se non lo sapevi e ti abbiamo lasciato con il dubbio sul perché di questi nomi, scrivi la domanda e la sera dell’osservazione notturna delle stelle sul Teide scoprirai la risposta grazie alle nostre guide.