Nel 1964 prende a funzionare il primo telescopio dell’Osservatorio del Teide, che attualmente dedica la sua attività scientifica all’osservazione solare e all’astronomia robotica, dando inizio all’Astrofisica nelle Canarie.
Perché insieme al Cile e alle Hawaii, le Canarie sono uno dei tre posti migliori della Terra per osservare il cielo. Se oltre a questa peculiarità consideriamo la situazione geografica del più grande osservatorio solare del mondo, a 2390 m di altitudine, emerge che l’Osservatorio del Teide concentra i migliori telescopi solari europei.
Gestito dall’Istituto di Astrofisica delle Canarie, istituzione che contribuisce alla ricerca scientifica con una media di una pubblicazione al giorno, dall’Osservatorio del Teide si è scoperto che il Sole ha una propria frequenza e che pulsa, proprio come il cuore, ogni cinque minuti.
Nel 1995 il telescopio IAC-80 dell’Osservatorio del Teide è stato il primo al mondo a scoprire la prima nana bruna, denominata Teide-1.
È possibile visitare gli impianti del più grande osservatorio solare del mondo con le visite guidate all’Osservatorio del Teide, disponibili diversi giorni a settimana.
In uno spazio con un’estensione di 50 ettari, l’Osservatorio del Teide ospita telescopi solari e notturni di oltre 60 istituzioni di 19 paesi.
Installato nel 1991, il telescopio IAC-80 dell’Osservatorio del Teide è il primo telescopio di questo tipo progettato e costruito in Spagna.
Da questo telescopio dell’Osservatorio del Teide sono state realizzate numerose osservazioni astronomiche di grande importanza come, ad esempio, la scoperta di Teide-1: la prima nana bruna conosciuta.
Installato nel 1972, il telescopio TCS dell’Osservatorio del Teide è uno dei telescopi più produttivi al mondo dedicati all’osservazione notturna nella banda infrarossa.
Questo telescopio dell’Osservatorio del Teide deve il suo nome a Carlos Sanchez, Professore di Astrofisica dell’Università de La Laguna e assiduo promotore dell’astronomia infrarossa.
Il laboratorio solare dell’Osservatorio del Teide si compone di sei strumenti e funziona senza interruzioni realizzando osservazioni anche di giorno.
Il laboratorio solare dell’Osservatorio del Teide, come suggerisce il suo nome, è dedicato allo studio dell’interno solare.
Il Telescopio SONG è un telescopio notturno dell’Osservatorio del Teide che, con 1 m di diametro, appartiene al progetto SONG, che si dedica alla progettazione e costruzione di una rete globale di piccoli telescopi per lo studio delle stelle e dei sistemi planetari intorno alle stelle.
Questo telescopio solare dell’Osservatorio del Teide è il più grande telescopio solare d’Europa, con un’apertura di 1,5 m.
Il Telescopio solare GREGOR dell’Osservatorio del Teide è stato progettato per misurare, con alta precisione, il campo magnetico e il movimento del gas nella fotosfera e cromosfera solari e per eseguire la spettroscopia stellare ad alta risoluzione.
Appartenente a quattro istituzioni tedesche, questo telescopio dell’Osservatorio del Teide è stato installato nel 1986, ma è solo nel 1988 che ha iniziato a funzionare.
A partire da quel momento, il telescopio VTT (della Torre a Vuoto) dell’Osservatorio del Teide effettua osservazioni scientifiche dalla metà di aprile alla metà di dicembre, con una produzione di 40 campagne circa di osservazione.
Questo telescopio solare dell’Osservatorio del Teide è il terzo più grande del mondo, con 90 cm di apertura utile.
L'acronimo THEMIS sta per Telescopio Eliografico per lo Studio del Magnetismo e le Instabilità Solari.
Nel 2015, il Re Filippo VI di Spagna ha inaugurato i telescopi QUIJOTE dell’Osservatorio del Teide, dedicati a determinare, da una parte, la polarizzazione dell’emissione della Via Lattea e, dall’altra, la polarizzazione del fondo di microonde con l’obiettivo di trovare tracce della nascita dell’Universo.
Sapevi che l’Osservatorio del Teide è diviso in tre aree?
Il più grande osservatorio solare del mondo dispone di una prima area dedicata ai telescopi notturni, una seconda area dedicata ai telescopi a microonde e una terza area dedicata ai telescopi solari.
Le nostre guide astronomiche ti aiuteranno a scoprire il meraviglioso mondo dell’osservazione astronomica in una visita guidata al più grande osservatorio solare del mondo durante la quale conoscerai nei particolari i diversi telescopi dell’Osservatorio del Teide e come funzionano..
Durante la visita guidata all’Osservatorio del Teide, avrai anche la possibilità di osservare il Sole attraverso i due telescopi con distinti filtri, con i quali osserverai la fotosfera solare, per vedere particolari come le macchie solari e la cromosfera solare, per dilettarti con le protuberanze solari o «brillamenti».
Le nostre guide non ti permetteranno di abbandonare l’Osservatorio del Teide senza aver assistito prima, nella cupola della divulgazione, ad una dissertazione sullo spettro elettromagnetico, con un video time-lapse, girato nei due osservatori delle Canarie, dove potrai vedere l’attività dell’Osservatorio del Teide e dell’Osservatorio del Roque de los Muchachos a La Palma, di sera , e il movimento accelerato del cielo stellato.
Durante il tuo soggiorno a Tenerife, non perdere l’opportunità di fare un viaggio astronomico all’interno del più grande osservatorio solare del mondo: : l’Osservatorio del Teide.