Nel 2024 Volcano Teide ha conseguito una svolta senza precedenti: l’eliminazione delle emissioni di CO2 nel funzionamento degli impianti del Teide, rendendo l’iconico mezzo di trasporto a fune la prima funivia al mondo off-grid, ovvero non collegata alla rete elettrica e funzionante soltanto con energie rinnovabili.
Questa svolta rivoluzionaria non solo elimina completamente le emissioni di CO2, ma posiziona Tenerife come punto di riferimento globale per la sostenibilità e il turismo responsabile.
INDICE DEI CONTENUTI
Grazie a un pionieristico sistema fotovoltaico ibrido che combina pannelli solari e batterie ad alto rendimento, e a un potente gestore di energia in grado di controllare la rete in modo intelligente, la Funivia del Teide utilizza ora solo l’energia del sole per soddisfare tutto il suo fabbisogno energetico, segnando un prima e un dopo nella storia della Funivia del Teide e dell’industria funiviaria.
Questo innovativo progetto, sviluppato con la collaborazione di importanti aziende internazionali, nazionali e canarie, dimostra che è possibile allineare la tecnologia avanzata con la conservazione dell’ambiente: la priorità principale di Volcano Teide in questo progetto. Riducendo le emissioni di CO2 equivalente di oltre 600 tonnellate all’anno, Volcano Teide non solo protegge il Parco nazionale del Teide, ma promuove anche un cambiamento significativo nella gestione delle risorse turistiche nelle aree naturali protette ai fini della loro integrità e sostenibilità.
Questo risultato è una chiara dichiarazione di principi sul futuro sostenibile da trasmettere alle generazioni a venire.
Volcano Teide ha raggiunto un traguardo pionieristico a livello mondiale diventando la prima funivia off-grid a operare esclusivamente con energie rinnovabili, grazie a un sistema innovativo, unico al mondo, che ha permesso di eliminare completamente le emissioni di CO2 nella produzione di energia elettrica, alimentando la funivia con energia solare e batterie.
Questo sistema è dotato di un potente gestore in grado di adottare decisioni intelligenti per garantire in ogni momento l’approvvigionamento energetico della funivia e la sicurezza di tutti i visitatori.
Inoltre, è stato aggiunto un sistema di gestione dell’energia per funivie (ESFOR), in grado di rendere più efficiente il consumo di energia nella movimentazione delle cabine, facendo di questo un progetto pionieristico, per le sue caratteristiche e sfide, e segnando un prima e un dopo nell’industria funiviaria mondiale.
Il 24 settembre 2024 si raggiungerà un nuovo importante traguardo nella storia della Funivia del Teide, con la messa in funzione del nuovo sistema fotovoltaico ibrido per la gestione dell’energia negli impianti del Centro visitatori, senza allacciarsi alla rete elettrica, con zero emissioni di CO2 nell’atmosfera.
L’attuazione di questo sistema di energia rinnovabile negli impianti del Centro visitatori della Funivia del Teide contribuisce in modo significativo alla conservazione dell’ambiente del Parco nazionale del Teide.
Eliminando la dipendenza dai motori diesel per soddisfare il fabbisogno energetico degli impianti ed eliminando oltre 600 tonnellate di CO2 equivalente all’anno, non solo si riduce al minimo l’impronta di carbonio, ma si protegge anche la biodiversità dell’area naturale in cui ci troviamo, dichiarata Parco nazionale nel 1954 e Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2007.
Inoltre, l’installazione dei 525 pannelli solari necessari a garantire l’approvvigionamento energetico degli impianti non ha supposto l’occupazione di nuove superfici, poiché sono stati collocati sui tetti degli edifici che compongono gli impianti stessi nel rispetto delle norme del Parco nazionale, garantendo la conservazione del paesaggio e del suo equilibrio ecologico.
Questo progetto fa parte di un ampio Piano di sostenibilità elaborato da Volcano Teide, che comprende azioni quali:
Per realizzare il sistema fotovoltaico ibrido che è in funzione presso i nostri impianti del Teide, ci siamo basati su referenti del settore, sia a livello internazionale, sia a livello nazionale e nelle Isole Canarie.
Abbiamo inoltre continuato a lavorare con le varie aziende delle Isole Canarie che collaborano con Volcano Teide e che forniscono regolarmente un servizio di assistenza tecnica e di manutenzione.
Il sistema fotovoltaico ibrido è una soluzione tecnologica avanzata che consente alla Funivia del Teide e ai suoi impianti di funzionare in modo autonomo, in modo completamente pulito e senza collegarsi ad alcuna rete elettrica, combinando energia solare, batterie ad alto rendimento e un potente gestore di energia.
Il sistema ESFOR, appositamente studiato per le cabine della funivia, garantisce un’alimentazione elettrica stabile, evitando i picchi di consumo energetico propri di un sistema bifune come quello di Volcano Teide, e allo stesso tempo è sostenibile, anche in condizioni estreme di alta montagna. Rappresenta quindi un progresso che rivoluziona l’industria funiviaria a livello mondiale, grazie alla sua capacità di eliminare le emissioni di gas inquinanti nell’atmosfera e di ridurre la dipendenza energetica.
I vantaggi di ESFOR comprendono la capacità di gestire cicli di carica e scarica rapidi, la riduzione della dipendenza da fonti di energia esterne e il miglioramento della qualità della fornitura elettrica, consentendo un funzionamento efficiente e rispettoso dell’ambiente.
A sua volta, l’energia solare, catturata attraverso i pannelli fotovoltaici, si trasforma in una risorsa inesauribile che rispetta l’equilibrio della natura e fornisce elettricità alla funivia.
Poiché un’immagine (o un video) vale più di mille parole, abbiamo preparato per te un semplice video che spiega il sistema di gestione dell’energia che abbiamo installato e che mettiamo a tua disposizione di seguito.
L’attuazione di questo nuovo sistema di gestione dell’energia non è stata priva di sfide.
Nel seguente video è possibile vedere alcuni frammenti delle interviste che abbiamo condotto con diverse persone coinvolte nelle fasi di progettazione, realizzazione e produzione del nuovo sistema di gestione dell’energia 100% solare.
Vuoi saperne di più? Puoi vedere le interviste complete e altro materiale audiovisivo su questo mitico traguardo nella storia di Volcano Teide sul nostro canale YouTube.
Il sistema ibrido fotovoltaico rappresenta un cambiamento radicale nel funzionamento della funivia del Teide e dei suoi impianti all’interno del Parco nazionale e stabilisce un nuovo standard nel settore delle funivie e delle funicolari, essendo un impianto 100% solare senza emissioni di CO2.
Funzionando interamente con energia rinnovabile, Volcano Teide non solo riduce drasticamente l’impatto ambientale, ma offre ai visitatori un’esperienza unica e priva di emissioni che combina la tecnologia più avanzata e un profondo rispetto per la natura.
Questo sistema è un esempio di come l’innovazione tecnologica possa contribuire al turismo responsabile, proiettando Tenerife e le Isole Canarie come destinazioni turistiche sostenibili, guidando la transizione verso un futuro più pulito ed ecologico e fungendo da modello di ispirazione per altri progetti dedicati all’ambiente.
Nel seguente video in timelapse è possibile vedere in soli 15 secondi l’evoluzione dell’installazione dei pannelli fotovoltaici nei nostri impianti.
Ogni volta che prenoti un’attività di Volcano Teide con un biglietto della Funivia del Teide incluso o visiti gli impianti del nostro Centro visitatori, diventi parte di un movimento globale verso un turismo più sostenibile e responsabile.
La tua esperienza non solo ti permetterà di scoprire uno dei paesaggi più impressionanti del mondo, ma contribuirai anche attivamente alla conservazione del nostro pianeta grazie a una visita responsabile e rispettosa dell’intera area del Parco nazionale del Teide, che a sua volta ti aiuterà a ridurre l’impronta di carbonio dei tuoi viaggi.
Ti invitiamo a saperne di più su come essere un buon ‘teidelover’ e a prenderti cura del Teide. Scarica subito il manuale con il decalogo delle buone pratiche da seguire per una visita rispettosa del Parco nazionale del Teide.
Ricordiamo infine che questo progetto è stato cofinanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU, nell’ambito del Piano di ripresa, trasformazione e resilienza.
Ti invitiamo a partecipare a questo traguardo mondiale e a vivere un’esperienza che è un dono per te e per le generazioni future. Con la tua visita, contribuisci a scrivere una nuova pagina nella storia del turismo responsabile.
Vieni a scoprire il Teide in un modo sostenibile che fa la differenza!